Salta al contenuto

Per il 2023 viene ampliato il sistema di agevolazioni sociali basato sull’ISEE per le famiglie in condizioni economiche disagiate. Grazie all’accordo tra il Comune e le principali associazioni sindacali vengono rafforzate le agevolazioni sociali della Tariffa rifiuti a sostegno delle famiglie a basso reddito, aumentando gli importi e aggiungendo la fattispecie delle famiglie numerose con almeno quattro figli a carico.

In particolare, viene ampliata la riduzione della quota variabile alle famiglie con Isee fino a 12.500,00 Euro o fino a 20.000 Euro se nel nucleo sono presenti almeno 4 figli a carico.

Tutte le agevolazioni sono condizionate dalla verifica della regolarità dei pagamenti TARI sulle annualità pregresse.

A chi si rivolge

A favore delle utenze domestiche residenti vengono previste le seguenti agevolazioni:

- a favore dei nuclei familiari aventi un valore ISEE ordinario pari o inferiore ad Euro 6.000,00:
riduzione del 100% della quota variabile della tariffa;

- a favore dei nuclei familiari aventi un
ISEE ordinario da Euro 6.000,01 fino ad Euro 12.500,00 oppure ISEE ordinario fino a Euro 20.000,00 con almeno 4 figli a carico:
riduzione di una percentuale determinata proporzionalmente sulla base degli aventi diritto e fino a concorrenza del fondo istituito a finanziamento della minore entrata.

Il possesso dei requisiti per l’accesso all’agevolazione, presuppone un ISEE ordinario in corso di validità alla data di presentazione della relativa comunicazione. Il numero dei 4 figli a carico per accedere all’agevolazione dovrà essere dichiarato con riferimento alla data di sottoscrizione della dichiarazione sostitutiva unica compilata per ottenere l’ ISEE.
Inoltre l’accoglimento delle suddette agevolazioni è condizionato dalla verifica della regolarità dei pagamenti TARI delle annualità pregresse. Non si considerano insolute le annualità per le quali sia stato concesso dal Comune un piano di rateizzazione a condizione che il debitore non risulti decaduto per il mancato adempimento al pagamento delle rate così come previsto dall’art 13 comma 6 del Regolamento Generale delle Entrate del Comune di Campegine.



Accedere al servizio

Come si fa

L’applicazione della riduzione è riconosciuta, a pena di decadenza, a condizione che gli interessati presentino al Comune, entro il 15 settembre dell’anno per il quale si richiede l’agevolazione, una comunicazione redatta su apposito modello,  e dal quale risulti la sussistenza dei presupposti per l’accesso all’agevolazione.

La domanda può essere: 

  • consegnata presso il Servizio Tributi - Piazza Caduti del Macinato, 1 Campegine (RE) telefono 0522 677917
  • per posta elettronica al seguente indirizzo
    tributi@comune.campegine.re.it

    La comunicazione dovrà essere rinnovata ogni anno, a pena di decadenza, nell’intervallo temporale sopra specificato
Dove rivolgersi

Tempi e scadenze

Presentazione della domanda entro il 15 settembre dell'anno per cui si intende usufruire dell'agevolazione

Modulistica

Ultimo aggiornamento

28-01-2023 11:01

Questa pagina ti è stata utile?