Cos'è
CIE: CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA COSA OCCORRE?
Il cittadino si deve presentare allo sportello con:
- n. 1 fotografia su sfondo chiaro, con posa frontale, nel classico formato fototessera;
- il codice fiscale/tessera sanitaria;
- la carta d'identità precedente. In caso di smarrimento o furto è obbligatoria la denuncia resa presso le Autorità competenti, in originale, oltre ad un altro documento di riconoscimento. In caso di deterioramento il richiedente dovrà presentare contestualmente il documento originale deteriorato;
- € 22,50 da pagare in contanti o tramite BANCOMAT disponibile presso ufficio anagrafe.
Per i cittadini stranieri
- 1 fotografia, il codice fiscale/tessera sanitaria, la carta d’ identità precedente;
- il permesso di soggiorno valido oppure ricevuta della richiesta di primo rilascio o rinnovo (in quest'ultimo caso andrà presentato anche il documento scaduto).
- passaporto o documento di riconoscimento dello straniero (comunitario e extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità;
-€ 22,50 da pagare in contanti o tramite BANCOMAT disponibile presso ufficio anagrafe.
Per i minorenni
- la documentazione è la medesima dei maggiorenni: 1 fotografia, il codice fiscale/tessera sanitaria, la carta d’ identità precedente se in vostro possesso;
Occorre che il minore si presenti accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.
Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso compilando apposito MODULO in allegato unitamente alla fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità.
-€ 22,50 da pagare in contanti o tramite BANCOMAT disponibile presso ufficio anagrafe.