Cos'è
In ogni Comune e' tenuto un unico albo dei cittadini idonei a svolgere la funzione di scrutatore di seggio elettorale. L'Albo comprende i nominativi che presentano specifica domanda e sono in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana
- compimento del 18' anno di eta' e non superamento del 70' anno
- aver assolto l'obbligo scolastico
- iscrizione nelle liste elettorali del Comune
- svolgere una professione non ostativa alla funzione
A norma di legge sono esclusi da tale funzione tutti i dipendenti dei Ministeri dell'Interno e dei Trasporti, gli appartenenti alle Forze Armate in servizio, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti, i segretari comunali ed i dipendenti comunali addetti agli uffici elettorali e i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
La domanda, in carta semplice, da presentare all'Ufficio Elettorale puo' essere inoltrata all'uscita del bando per l'iscrizione, ma e' comunque possibile farla pervenire anche in altro periodo. L'Ufficio Elettorale, dopo aver provveduto agli accertamenti di legge iscrive i cittadini all'albo degli Scrutatori di seggio.
L'albo degli scrutatori e' depositato presso il competente ufficio per la durata di 15 giorni e ogni cittadino puo' prenderne visione.
In caso di consultazioni elettorali e/o referendum la scelta degli scrutatori sara' effettuata dalla Commissione Elettorale Comunale.
L'iscrizione rimane in vigore fino a quando il cittadino non rinuncia espressamente con atto scritto o vengono meno i requisiti per l'iscrizione.
La domanda in carta semplice, e' subordinata al possesso dei requisiti richiesti per legge