Salta al contenuto

Il regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attivita' produttive (Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160) prevede che le istanze verso lo sportello SUAP siano telematiche. 


Per questi è obbligatorio utilizzare l'invio telematico.

Una presentazione diversa rende irricevibile l'istanza. (Solo nel caso in cui il sito sia inattivo è possibile mandare le richiesta tramite PEC)

Accedere al servizio

Come si fa

Le pratiche devono essere presentate attraverso la nuova piattaforma di inoltro e gestione pratiche della Regione Emilia-Romagna prevista nell’ambito dell’Asse 2 del POR FESR 2014-2020.

Accesso unitario Lepida

logo_suaper.png


SUAP Sportello online

Il Servizio Suap Online permette a imprese e professionisti di generare dinamicamente, compilare e spedire online la documentazione necessaria a inoltrare un’istanza al SUAP del Comune di Campegine.

Accedendo al servizio il cittadino/impresa può inoltre conoscere la normativa di riferimento di ogni procedimento di competenza del SUAP. 

Concessioni e autorizzazioni

Il sistema SuapER permette un doppio percorso di navigazione, a seconda che l'utente sia o meno identificato.

  • Senza necessità di autenticazione - L'utente non autenticato può consultare la modulistica che risponde alle sue necessità e scaricarla sul proprio PC, a titolo informativo. 
    Tale modulistica non è utilizzabile a termini di legge.
  • Con autenticazione - Gli utenti registrati e riconosciuti sul sistema regionale FedERa o in possesso di Smartcard CNS o CIE possono compilare l'istanza e inviarla online dopo averla firmata digitalmente. 
    L'invio è valido agli effetti di legge. 
    In fase di registrazione è necessario inserire un indirizzo di posta certificato (PEC). 
    NB: se in fase di registrazione non si è inserita la PEC è necessario modificare il proprio profilo.
Intermediari

I professionisti e le Associazioni di Categoria che presentano pratiche telematiche per conto di terzi devono essere accreditati al sistema “FedERa”.
La registrazione è legata alla persona fisica che funge da intermediario. Il soggetto intermediario che opera sul servizio online del Suaper per conto di uno o più assistiti (dai quali ha ricevuto una procura speciale) necessita di una sola coppia di nome utente/password. Con queste chiavi di accesso può operare per tutti i suoi assistiti, ricevendo ogni volta una procura speciale per la presentazione della pratica online.

L’intermediario dovrà:

  • firmare digitalmente la modulistica PDF generata dal sistema,
  • scannerizzare il documento di procura speciale firmato dal titolare/legale rappresentante dell’impresa
  • sottoscrivere con firma digitale il documento di procura e allegarlo alla pratica online.
Canale digitale

Ultimo aggiornamento

24-11-2022 11:11

Questa pagina ti è stata utile?